Commissione locale per il paesaggio - area territoriale di competenza ex cm valli curone grue ossona - procedura per il rilascio dell'autorizzazione (art. 146 - d-lgs. 42/2004 e s.m.i.) - Agosto 2010
Istituita in forma associata (D. Lgs. n° 42/2004 e s.m.i e L.R. n° 32/2008 e s.m.i.).
Con D.C.C.M. n° 2 del 6 aprile 2009 è stata istituita la Commissione Locale per il Paesaggio in forma associata.
Inoltre con D.G.C.M. n° 45 del 9 aprile 2009 sono stati nominati i componenti della Commissione stessa come di seguito elencati:
Presidente:
Dott. arch. Migliora Fortunato Paolo
Commissari:
Dott. arch. Bracciforti Obizzo
Dott. geol. Guerra Elio
Dott. agr. Lucotti Antonio
Dott. arch. Tamburelli Pier Paolo
Il Responsabile del procedimento è l'Ing. Laura Lucotti dell'Ufficio Tecnico-Manutentivo della Comunità Montana (tel. 0131/786198).
Qui di seguito si allegano modelli relativi al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Riferimenti normativi da considerare:
D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.;
D.P.C.M. 12/12/2005
http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/dwd/dpcm_21205.pdf
L.R. 20/89 e s.m.i.;
L.R. 56/77 art. 49
Accordo tra regione Piemonte e la direzione Regionale per i beni culturali e Paesaggistici del Piemonte
http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/beniamd/dwd/dpcm121205.pdf
E' stato pubblicato sulla G.U. n° 199 del 26 agosto 2010 il D.P.R. 9/7/2010 n° 139 "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'art. 146, comma 9 del D. Lgs. 22/1/2004 n° 42 s.m.i.".
Tale normativa è immediatamente applicabile nelle regioni a statuto ordinario.
Per ulteriori informazioni contattare il Responsabile del Procedimento.
Modulistica Normativa Sismica
Denuncia dei lavori in zona sismica
Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zona sismica
Si avvisa che la Regione Piemonte con D.G.R. 12 dicembre 2011 nr. 4-3084 ha approvato le nuove procedure di controllo e gestione delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico in attuazione della nuova classificazione sismica del territorio piemontese.
Le suddette procedure sono in vigore dal 1 gennaio 2012 e pertanto tutte le pratiche edilizie, all'atto della presentazione, devono contenere la documentazione e le verifiche previste dalla citata D.G.R.
Relativamente alla richiesta di Permesso di Costruire occorre allegare la dichiarazione di fattibilità strutturale di cui al modello 8;
mentre per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) e per le comunicazioni di Attività di Edilizia Libera nel caso l'intervento ricada nell'ambito dell'applicazione della citata D.G.R. deve essere presentataCONTESTUALMENTE la denuncia dei lavori di costruzione in zona sismica, redatta utilizzandoESCLUSIVAMENTE la modulistica predisposta dalla Regione Piemonte, reperibile all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oopp/rischio_sismico/modulistica.htm
Inoltre, prima della presentazione della comunicazione dell'inizio dei lavori a seguito rilascio del permesso di costruire dovrà essere depositata presso lo Sportello Unico per l'Edilizia la denuncia dei lavori di costruzione in zona sismica, redatta utilizzando ESCLUSIVAMENTE la modulistica predisposta dalla Regione Piemonte, reperibile all'indirizzo: