Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Casasco
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Casasco
» Come fare per
» Violazione in materia ambientale
Aree Tematiche
+
Amministrazione Trasparente
Privacy GDPR
Bandi,concorsi e atti
Uffici e Modulistica
Servizi Digitali Online
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Casasco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Turismo
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Luoghi di interesse
COME FARE PER
Violazione in materia ambientale
Descrizione:
Segnalazione di violazione in materia ambientale (abbandono rifiuti, scarichi idrici, inquinamento dell'aria, molestie olfattive, inquinamento acustico, presenza di amianto)
Come Fare:
Se un cittadino ritiene di aver individuato violazioni delle leggi in materia di tutela ambientale, igiene e sanità, può comunicare il problema al Comune che attiverà i controlli necessari per la verifica di quanto segnalato e adottando i provvedimenti di competenza per il ripristino della situazione a norma di legge.
L'esposto in materia ambientale può essere presentato per:
• abbandono di rifiuti
• scarichi idrici
• inquinamento dell’aria
• rumore
• presenza di amianto
• inquinamento elettromagnetico
Informazioni specifiche:
Abbandono di rifiuti
Per abbandono di rifiuti s'intende la presenza, in un'area pubblica o privata, di rifiuti di varia natura, come materiali ingombranti, elettrodomestici fuori uso, lastre di eternit, bottiglie di plastica, carta, vetro, lattine, ecc.
Una volta ricevuta la segnalazione, il Comune interviene per individuare, dove possibile, il responsabile dell’abbandono. Assicura inoltre la rimozione dei rifiuti direttamente o con diffida/ordinanza in capo ai responsabili e/o ai proprietari dell’area su cui è stato fatto l’abbandono per il ripristino dello stato dei luoghi.
Scarichi idrici
Una volta ricevuta la segnalazione, il Comune interviene per effettuare le opportune verifiche dirette con sopralluoghi interessando poi a seconda delle competenze gli enti terzi come ARPA, ASL, gestore del servizio idrico, e se necessario adotta i necessari provvedimenti.
Inquinamento dell'aria
Se si ritiene che i fumi e le emissioni di un'attività produttiva siano causa di inquinamento atmosferico può essere richiesta una verifica al Comune, che potrà attivare ARPA per i controlli del caso. ARPA effettuerà un sopralluogo per verificare la provenienza dell’inquinamento e, nel caso lo stesso provenga da un’attività produttiva, verificherà se la situazione sia regolare dal punto di vista tecnico e coerente con il regime amministrativo in cui opera l’azienda, in particolare in relazione ai limiti delle emissioni in atmosfera.
Eventuali violazioni sono segnalate all’autorità competente al rilascio delle autorizzazioni, al fine dell’adozione degli opportuni provvedimenti.
Molestie olfattive
La molestia olfattiva è la presenza di un odore che altera lo stato di benessere e che, nei casi più gravi, può causare disagio e disturbo. Le tipologie più frequenti di molestie olfattive sono rappresentate da abbandono di rifiuti, fuoriuscita di gas, incendi, attività produttive o agro-zootecniche.
Alcuni casi possono essere associati ad emergenze vere e proprie, altri possono essere legati a condizioni croniche o cicliche legate a situazioni o impianti produttivi.
Inquinamento acustico
I controlli in materia di inquinamento acustico riguardano il rumore prodotto da:
• attività commerciali o di servizio (bar, discoteche, esercizi commerciali, ecc.)
• attività produttive (industrie, attività artigianali, ecc.)
• infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti)
• attività temporanee (cantieri, manifestazioni temporanee e ricreative, ecc.).
A seguito di una segnalazione, il Comune provvede ad attivare un procedimento amministrativo che prevede, con la collaborazione di ARPA, sopralluoghi e rilevazioni strumentali di verifica del rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa.
Per questo motivo, chi ha presentato l’esposto deve garantire piena disponibilità in tutte le fasi del procedimento, consentendo l’accesso alla propria abitazione per le rilevazioni fonometriche sia da parte dei tecnici incaricati dalla parte disturbante che dei tecnici di ARPA, concordando modalità e tempi.
Le situazioni di disturbo all’interno dei condomini devono essere affrontati a livello condominiale o rivolgendosi alla giustizia ordinaria.
Le situazioni di disturbo, in ambiente esterno, riconducibili a schiamazzi oppure a rumorosità legata ad abitudini comportamentali poco civili o all’interno di un ambiente abitativo, sono regolate dall’articolo 659, comma 1, del Codice Penale e vanno segnalate alle autorità competenti (Polizia Locale, Polizia di Stato, Carabinieri).
Presenza di amianto
L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura fibrosa, molto utilizzato in passato e il cui uso è stato vietato in Italia con la Legge 27/03/1992, n. 257. E’ pericoloso perché le fibre, molto sottili, tendono a sfaldarsi e, rimanendo sospese in aria, possono essere respirate causando gravi patologie a carico dell'apparato respiratorio.
Inquinamento elettromagnetico
Con il termine elettrosmog viene indicato l'inquinamento da radiazioni non ionizzanti, quali quelle prodotte dalle emittenti radiofoniche, dai cavi elettrici percorsi da correnti alternate di forte intensità (come gli elettrodotti) e dalle reti per telefonia mobile.
A seguito di segnalazioni di inquinamento elettromagnetico il Comune chiede l'intervento di ARPA per accertare il rispetto:
• dei valori limite di emissione;
• delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni.
Dove Rivolgersi:
Ufficio ambiente e territorio (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Modulo segnalazione violazione in materia ambientale (281,5 KB)
Indietro
Come Fare Per
Cartografia PRGI
Modulistica Edilizia
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni
Elettorale
Servizi cimiteriali
Tributi
Pratiche anagrafe e stato civile
Polizia municipale
Tecnico
Ufficio relazioni con il pubblico
Servizi scolastici
Ambiente e territorio
Servizi alla persona
Comune di Casasco
Contatti
Via Roma 1
15050 Casasco (AL)
C.F. 85002370063 - P.Iva: 00465840064
Telefono:
0131 876126
Fax: 0131 876303
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Terre del Giarolo
Osservatorio Astronomico
Linea Amica
GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA
Raccolta e trasporto rifiuti
Obiettivi di Accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Casasco - Tutti i diritti riservati